Julkaisu: Locus horridus. Ansie romane verso il mondo naturale (Acta instituti romani finlandiae 51, a cura di M. Bassani & R. Berg)

Suomen Rooman-instituutin tieteellisen julkaisusarjan 𝐴𝑐𝑡𝑎 𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖 𝐹𝑖𝑛𝑙𝑎𝑛𝑑𝑖𝑎𝑒𝑛 viimeisin julkaisu ”𝐋𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐡𝐨𝐫𝐫𝐢𝐝𝐮𝐬. 𝐀𝐧𝐬𝐢𝐞 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞” on nyt luettavissa instituutin nettisivuilla. Teos pohjautuu instituutin käynnissä olevaan, antiikin roomalaisten luontosuhdetta käsittelevään tutkimushankkeeseen.

Volyymi on ladattavissa ja luettavissa vapaasti instituutin nettisivuilla.

Teoksen kuvaus instituutin Facebook-uutisessa:

”È stato appena pubblicato il più recente volume, il n. 52, della collana scientifica dell’Istituto, 𝐴𝑐𝑡𝑎 𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖 𝑅𝑜𝑚𝑎𝑛𝑖 𝐹𝑖𝑛𝑙𝑎𝑛𝑑𝑖𝑎𝑒. È il primo libro nell’ambito dell’attuale progetto dell’Istituto sulla convivenza uomo-natura nel mondo antico.

Il volume ”𝐋𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐡𝐨𝐫𝐫𝐢𝐝𝐮𝐬. 𝐀𝐧𝐬𝐢𝐞 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞” (a cura di Maddalena Bassani e Ria Berg) si basa su un convegno internazionale organizzato a Villa Lante nella primavera del 2022, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia. Raccoglie testi che discutono paure e ansie legate ai paesaggi selvaggi e pericolosi, luoghi naturali non ameni e animali mostruosi nella letteratura latina e nella documentazione archeologica antica.

Il volume è disponibile in modalità ’open access’ sul sito web dell’Istituto, insieme ad altri volumi più recenti della collana: https://irfrome.org/…/acta-instituti-romani-finlandiae-it/ .”

Sisällysluettelo:

Prefazione: Ria Berg, Direttrice Institutum Romanum Finlandiae
Introduzione: Maddalena Bassani – Ria Berg

I Letteratura e archeologia della natura inamoena

Paolo Carafa, Il mondo naturale nei paesaggi antichi creati dall’uomo

Alessio Ameduri, L’eruzione dell’Etna in Virgilio (Aen. 3, 570–84). Una catastrofe ‘da manuale’

Leah O’Hearn, Etna in the Breast. Ovid, Volcanoes, and the Violence of Erotic Desire

Giuseppe Lepore, Poseidon e le ‘terre molli’. Ansie acquatiche e tentativi di stabilizzazione dei terreni paludosi

Jacopo Turchetto, Inamoena Cappadocia. Luoghi inospitali e acque magiche in Anatolia centrale

II Letteratura della natura horrida

Francesco Berardi – Marco Presutti, La metafora del locus horridus nei manuali retorici tra impressioni visive e percezioni sonore

Antti Lampinen, Lucus horridus. Emotional Responses to ‘Northern’ Holy Groves in Lucan and Tacitus

Elina Pyy, Densa noctis in umbra vi potitur votis. Forest imagery and landscape description in the rape of Deidamia in Statius’ Achilleid

III Incontri horridi

Maddalena Bassani, Un horridus Gerione alle Aquae Patavinae. Nuove ipotesi per il cippo policefalo da Este

Nathaniel Fleury Solley, Ecological Awe in a Horatian Diptych (Odes 1, 22–1, 23)

Miika Remahl, Lion Encounters and Hostile Environments in Lucan’s Pharsalia and Statius’ Thebaid

Eleonora Voltan, Iamque adeo scopulos Sirenum. Il mito di Ulisse e le sirene nella pittura parietale romana

IV L’horridus dietro casa

Ria Berg, Bringing the Wilderness into the Domus. Loca horrida in Roman Domestic Decor

Simone Foresta, L’orrida assenza e il felice ritorno del princeps. La natura nell’elaborazione augustea tra ansie e rinascite

Stephanie Wyler, Killer Creepers. The Uncanny of Nature in Dionysiac Roman Images

Francesca Mermati – Luca di Franco, Domare l’horridus. Il paesaggio flegreo da immaginifica ambientazione sacra ad elemento del luxus

V Permanenze e ritorni

Marco Giglio, La Grotta del Cane ad Agnano. Un locus horridus antico?

Paola Zanovello, Draco e il culto del serpente nel nord Africa romano

Diana Spencer, Rome’s Unquiet Ghost? The Death and Resurrection of Nero in Suetonius and Piranesi

Ermanno Malaspina, Epilogue: Horridus/Inamoenus from a Landscape Typology to a Way of Life?

Elenco degli autori